Ritorna alle Analisi

Nel Continente Blu i prezzi core non calano

è stato pubblicato l’indice dei prezzi al consumo europeo su base annua ad aprile, che è risultato essere del 7,0%, esattamente come si aspettavano gli analisti.

L’inflazione core, invece, ha registrato il 5,6% su base annua dal 5,7% di marzo, mostrando solo un leggero rallentamento. La BCE, infatti, si trova a doversi preoccupare anche del fatto che l’impennata iniziale dei prezzi si sia ormai radicata nell’economia e abbia portato a un aumento delle richieste salariali. Arrivano anche delle buone notizie da parte degli analisti che si aspettano una crescita del PIL all’1,1% nel 2023 e all’1,6% nel 2024, entrambe riviste al rialzo soprattutto grazie al calo dei prezzi. Dalla Commissione hanno però anche aggiornato al rialzo le stime sull’inflazione, prevista al 5,8% nel 2023 e al 2,8% nel 2024. Il vicepresidente esecutivo dell’Eurotowers Dombrovskis ha però affermato che l’inflazione di fondo resta comunque elevata e potrebbe erodere il potere d’acquisto dei cittadini, rallentare la crescita degli investimenti e ostacolare l’accesso al credito.

Negli States i permessi di costruzione sono scesi dell’1.5% rispetto alle attese del +3%, mentre la vendita di immobili è continuata a crescere, sebbene non come i mesi precedenti, registrando un +2.2%. Continuano invece le discussioni sul tetto del debito e, per i fan della macroeconomia, questo dovrà comportare una futura politica fiscale restrittiva. Ma non a detta di McCarthy: tra i temi trattati, la tassazione non verrà toccata.

Andrew Bailey, Presidente della Bank of England, ha dichiarato durante un intervento alla Camera di Commercio Britannica che ci sono segnali di un rallentamento del mercato del

lavoro, aggiungendo poi che l’inflazione è troppo alta e andrebbe riportata ad un livello sostenibile del 2%. Il numero uno della BoE ha però concluso con una nota positiva, affermando che ci sono forti ragioni di credere che nei prossimi mesi ci sarà un rallentamento delliIndice dei prezzi al consumo. Cattive notizie sul fronte PIL, il quale non è riuscito a ritornare al livello pre-pandemia su base sostenuta e continuativa.

Calendario Economico

11:00 – Discorso della Presidente della BCE Lagarde
11:15 – Discorso del membro MPC Hearings
14:30 – Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione USA

EURUSD: 1.0820

EURGBP: 0.8680

Download
l'articolo

Per ottenere una copia in PDF di questo articolo, contattaci.

Contattaci

Altri
Analisi di mercato

Find out how we have helped our clients meet their hedging requirements.

Rallenta il PMI negli States

l’indice PMI dei servizi italiano nel mese di maggio ha segnato un dato inferiore alle attese, pari a 54 vs 56.5 previsto e 57.6 del mese precedente. Anche in Germania e in Europa lo stesso dato ha deluso le attese, rispettivamente con un dato di 57.2 vs 57.8 atteso e 55.1 vs 55.9 atteso.

Il mercato del lavoro USA rimane caldo

secondo quanto risulta da un documento visionato da Reuters, la Commissione Europea proporrà una maggiore trasparenza nel trading dei credit default swap di otto banche di primaria importanza per rispecchiare le regole in vigore nei mercati statunitensi.

I consumatori USA sono fiduciosi

l’indice dei prezzi di produzione italiano di aprile, su base annuale, ha segnato un dato di -1.5% vs -4% atteso, meglio anche del -3.7% registrato il mese prima. A livello europeo, l’indice di fiducia dei consumatori si è attestato in linea con le previsioni pari a -17.4.

Si cerca la quadra sul tetto al deficit USA

secondo le ultime news, i ministri degli Esteri di Svezia e Turchia si incontreranno "a breve" per discutere la richiesta di adesione di Stoccolma alla Nato

L’UE raggiunge la sua Meta

i listini europei hanno chiuso con il più pesante calo giornaliero degli ultimi due mesi, causa timori sui negoziati per il tetto al debito federale statunitense.

L’inflazione nel Regno Unito cresce ancora

secondo le ultime analisi condotte sul mercato, c’è chi pensa che il tasso di deposito della BCE possa arrivare a toccare il 4% entro settembre di quest’anno.

Si tratta sul deficit USA

Francia, Italia e Repubblica Ceca sono tra gli otto Paesi che stanno spingendo per ridurre i nuovi limiti di emissione per le auto proposti dall'UE, considerandoli troppo ambiziosi e difficilmente rispettabili per le case automobilistiche.

Biden-McCarthy, match decisivo

pubblicato il rapporto mensile della BCE in cui ci si è focalizzati, tra le altre cose, sull’inasprimento delle condizioni di credito. Questo ha infatti provocato un crollo della richiesta di mutui e prestiti che non si vedeva da venti anni. 

Per saperne di più sulle nostre soluzioni Forex intelligenti
Contattaci