HCFX, costituita nel Regno Unito, è una società d’investimento autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (n. reg. 810631) e classificata come MIFIDPRU, pertanto soggetta a una serie di obblighi normativi e regolamentari.
HCFX è inoltre regolamentata e autorizzata dalla Financial Conduct Authority a offrire servizi di pagamento (n. reg. 810625).
HCFX è una Foreign Money Services Business di diritto canadese registrata presso il Financial Transaction and Report Analysis Centre of Canada (FINTRAC) (n. reg. M21048900). Siamo consapevoli dei nostri obblighi regolamentari e per questo applichiamo una rigorosa cultura di compliance in tutta l’organizzazione.
HCFX SIM e HCFX PAY sono costituite in Italia e hano sede a Milano. HCFX SIM è una società d’investimento registrata (Partita IVA 11322500965), regolamentata e autorizzata dalla CONSOB sin dal 27/01/2021 (n. reg. 306). HCFX PAY è registrata come società di pagamenti istituzionale (Partita IVA 11779000964) ed è regolamentata e autorizzata dalla Banca d’Italia (n. reg. 103, autorizzata il 21/05/2021).
L'UE ha adottato un nuovo regime prudenziale armonizzato che si applica a tutte le imprese di investimento autorizzate nell'UE dal 26 giugno 2021. Le nuove Disposizioni di Vigilanza e dei Requisiti prudenziali (IFR/IFD) impongono alle imprese di investimento e quindi anche a HCFX SIM il rispetto di determinati parametri informativi che mirano a imporre una disciplina di mercato per garantire che l’azienda rimanga ben capitalizzata.
Download EuropeHCFX SIM ha l'obbligo di garantire che, quando i clienti effettuano un ordine con il Team di negoziazione, vengano adottate tutte le misure sufficienti per fornire costantemente il miglior risultato complessivo possibile. Non si tratta solo di ottenere il miglior prezzo per una singola transazione, ma ci sono altri fattori che il Team di negoziazione prende in considerazione come i costi, la velocità, la probabilità di esecuzione e di regolamento e qualsiasi altro aspetto che sia rilevante per la migliore esecuzione degli ordini dei clienti. Questo requisito normativo è noto come "best execution" e deriva dallo status MIFID e dalle attività svolte da HCFX SIM. La nostra politica di esecuzione degli ordini illustra in dettaglio come la SIM si sia adeguata a questo requisito normativo.
Download EuropeHCFX SIM è tenuta ad adottare misure appropriate per identificare, prevenire e gestire i conflitti di interesse reali o percepiti che possono sorgere nel corso della prestazione dei servizi di investimento ai clienti. I conflitti di interesse possono presentarsi in forme diverse, tra HCFX SIM e i propri clienti, tra i clienti di HCFX SIM e tra HCFX SIM e i suoi dipendenti. La nostra politica sui conflitti di interesse si applica a tutti i dipendenti di HCFX SIM e la Funzione di Compliance ne controlla costantemente l'osservanza.
DownloadIn un’ottica di sempre maggiore tutela degli investitori dal 3 gennaio 2018 sono in vigore il Regolamento (UE) n. 600/2014 ("MiFIR") e la Direttiva (UE) 65/2014 relativi ai mercati degli strumenti finanziari (congiuntamente, “MiFID II”) volti al complessivo riordino della disciplina sui mercati degli strumenti finanziari introdotta nel 2004 con la Direttiva 2004/39/CE (“MiFID I”). Tra i principali obiettivi perseguiti dalla nuova normativa, che ha sostituito in gran parte quella precedente, vi sono quelli di rafforzare la tutela e la trasparenza degli investitori, attraverso la previsione di requisiti rigorosi in materia di organizzazione e di norme di comportamento per gli intermediari finanziari nonché di trasparenza e vigilanza dei mercati finanziari. Al fine di far comprendere gli impatti si riportano i principali driver portati dalla nuova disciplina: • specifica dichiarazione contenente le ragioni per le quali un servizio o uno strumento finanziario risulti adeguato al Cliente; • valutazione periodica dell’adeguatezza del portafoglio detenuto dai clienti; • più stringenti regole procedurali in materia di realizzazione, selezione e distribuzione dei prodotti finanziari in relazione alla tipologia di clientela (c.d. Target Market); • allargamento del campo di applicazione dell’obbligo di segnalazione alle Autorità di Vigilanza delle operazioni disposte dai Clienti, unitamente ai relativi dati identificativi, sugli strumenti finanziari assoggettati a tale obbligo; • maggiori informazioni sui costi ed oneri nonché sugli incentivi connessi alla effettiva prestazione dei servizi di investimento; • rendicontazione degli strumenti finanziari detenuti dalla clientela; • registrazione delle conversazioni o delle comunicazioni telefoniche, che daranno luogo o potranno dar luogo ad operazioni.
DownloadHCFX SIM gestisce accuratamente i reclami che dovessero essere ricevuti e garantisce che vengano esaminati in modo approfondito e risolti in modo equo, in linea con le norme e i regolamenti emanati dalla Banca d'Italia. La gestione dei reclami per i servizi di pagamento di HCFX Payments è soggetta alla Trasparenza e alle linee guida supplementari emesse dall'Arbitro Bancario Finanziario.
Download European Complaints Policy SummaryScopri come abbiamo aiutato i nostri clienti a soddisfare le loro esigenze di copertura.
Managing USD/CAD Risk In The Commodities Sector
Hamilton Court has over a decade's experience working alongside companies to provide them with the expertise, guidance, and support to manage their foreign exchange risk.
Hamilton Court has over a decade's experience working alongside public and private institutions as well as corporate entities, providing them with the credit needed to utilise products which mitigate against downside FX risk.
Hamilton Court has over a decade's experience working alongside companies to provide them with the expertise, guidance, and support to manage their foreign exchange risk.