Ritorna alle Analisi

Le risorse sono terminate

da oggi i cittadini italiani sono ufficialmente debitori del Pianeta per il resto del 2023

Ebbene, ieri è stato il giorno dell’”Overshoot”, che sta a intendere che già nel quinto mese dell’anno abbiamo già consumato tutte le risorse che la Terra può generare in un anno. Secondo i dati, l’Italia avrebbe bisogno di 2.7 pianeti per soddisfare le sue richieste senza indebitarsi.
Passando ai dati macro, l’indice dei prezzi al consumo italiano nel mese di aprile ha registrato un valore di 0.4% vs 0.5% atteso, mentre su base annua 8.2% vs 8.3% atteso.
Dalla Germania la rilevazione ZEW del sentimento sull’economia teutonica ha segnato un dato di -10.7, ben al di sotto del -5.3 atteso e del 4.1 del mese precedente. Anche lo stesso dato su base europea si è attestato al di sotto delle previsioni, nello specifico -9.4 vs -1 atteso.

In UK il Capo Economista della BoE Pill ha avvertito che l’istituto centrale londinese manterrà alta la guardia per il tempo in cui la crescita dell’inflazione sarà superiore al 2%. Seguire le orme della Fed, tuttavia, sarà un’ardua impresa anche considerando che il mercato del lavoro non è così stabile. Inizia a sollevarsi un bel polverone: secondo i predecessori di Sunak, la Brexit è stata un fallimento.

 

Il Presidente della Federal Reserve di Cleveland Mester ha espresso ancora incertezza sul futuro dei tassi di interesse: i dati dei prossimi mesi saranno indicativi per valutare se si è arrivati ad un punto di svolta. Nel frattempo, le vendite al dettaglio risultano essere allo 0,4% vs 0,8% atteso su base mensile, ma scorporando il dato del comparto automobilistico il dato è positivo.

Calendario Economico

11:00- Indice prezzi al consumo UE (Apr)
11:30 – Discorso di Panetta (BCE)
17:15 – Discorso di De Guindos (BCE)

EURUSD: 1.0840

EURGBP: 0.8710

Download
l'articolo

Per ottenere una copia in PDF di questo articolo, contattaci.

Contattaci

Altri
Analisi di mercato

Find out how we have helped our clients meet their hedging requirements.

Aumentano i sussidi di disoccupazione negli States

l'Eurozona ha registrato un calo del PIL nel primo trimestre, in rosso così per due trimestri consecutivi, entrando purtroppo in “recessione tecnica”. I dati dell'Eurostat confermano il contesto di debolezza in cui si trova l'Eurozona, secondo quanto riportato dall'OCSE.

La palla torna alle banche centrali

in Europa il membro del Consiglio della BCE Makhlouf ha affermato come i tassi rimarranno a livelli alti a lungo, una volta che si arriverà al livello pivot. Sorge spontanea la domanda su quale sarà mai questo livello; ad ogni modo, l’intento del Governatore della Banca Centrale irlandese e di allontanare voci su possibili tagli dei tassi nel 2023. Dando un'occhiata ai dati, la Germania continua a deludere: la produzione industriale ha registrato una crescita dello 0.3%, inferiore alle attese dello 0.6%

La mediazione della Santa Sede

Gli ordinativi delle fabbriche tedesche nel mese di aprile hanno segnato un valore superiore alle previsioni, diminuendo solo dello -0.4% vs -2.2% previsto e -10.9% del mese di marzo. A livello europeo, le vendite al dettaglio di aprile hanno mostrato un valore di -2.6% su base annua, meglio del -3.1% previsto.

Rallenta il PMI negli States

l’indice PMI dei servizi italiano nel mese di maggio ha segnato un dato inferiore alle attese, pari a 54 vs 56.5 previsto e 57.6 del mese precedente. Anche in Germania e in Europa lo stesso dato ha deluso le attese, rispettivamente con un dato di 57.2 vs 57.8 atteso e 55.1 vs 55.9 atteso.

Il mercato del lavoro USA rimane caldo

secondo quanto risulta da un documento visionato da Reuters, la Commissione Europea proporrà una maggiore trasparenza nel trading dei credit default swap di otto banche di primaria importanza per rispecchiare le regole in vigore nei mercati statunitensi.

I consumatori USA sono fiduciosi

l’indice dei prezzi di produzione italiano di aprile, su base annuale, ha segnato un dato di -1.5% vs -4% atteso, meglio anche del -3.7% registrato il mese prima. A livello europeo, l’indice di fiducia dei consumatori si è attestato in linea con le previsioni pari a -17.4.

Si cerca la quadra sul tetto al deficit USA

secondo le ultime news, i ministri degli Esteri di Svezia e Turchia si incontreranno "a breve" per discutere la richiesta di adesione di Stoccolma alla Nato

L’UE raggiunge la sua Meta

i listini europei hanno chiuso con il più pesante calo giornaliero degli ultimi due mesi, causa timori sui negoziati per il tetto al debito federale statunitense.

Per saperne di più sulle nostre soluzioni Forex intelligenti
Contattaci