Return to Insights

Per Nagel l’inflazione è ostinatamente alta

Joachim Nagel, membro del Consiglio direttivo della BCE, commenta l’inflazione “ostinatamente alta” in Europa affermando che è necessario mantenere alti i tassi per tutto il tempo che occorre, ma non si sbilancia sulla prossima mossa della banca a settembre.

In Germania l’economia ha ristagnato nel secondo trimestre del 2023, con un dato sul PIL del -0,2%, contro l’atteso 0,1%. Focalizzandoci invece sulla situazione italiana, il PPI annuale di giugno passa contro le aspettative ad un -5,5%, rispetto all’atteso -12,9% e al precedente -4,3%. 

L’inflazione annua statunitense ha registrato a giugno l’aumento più contenuto degli ultimi due anni, il costo del lavoro è al 4,5% su base annua, dopo essere salito al 4,8% nel primo trimestre, un aumento minore del previsto. La crescita dei salari si è leggermente raffreddata, offrendo una spinta alla FED nella lotta all’inflazione. L’Employment Cost Index è aumentato dell’1,0% nello scorso trimestre, dopo aver registrato un aumento dell’1,2%, mentre l’indice PCE sale dello 0,2% a giugno, come il PCE core che si attesta al 4,1% su base annua.

Nuovo record, tutto negativo, per il Regno Unito ed il Galles: nel secondo trimestre del 2023 si è assistito, purtroppo, ad un nuovo record di aziende insolventi, primato precedentemente 

detenuto dall’annata 2009.Le insolvenze sono aumentate del 13%, con 6,342 aziende che hanno chiuso i battenti. Durante il periodo Covid le aziende inglesi hanno ricevuto circa 80miliardi di sterline di contributi governativi: questo ha permesso loro di poter superare i precedenti trimestri. Altra motivazione di questo generalizzato default è l’aumento del costo dell’indebitamento, che nel Regno Unito ha raggiunto tassi elevati. Ricordiamo che il prossimo 3 agosto ci sarà la decisione della BoE circa l’aumento dei tassi.

Calendario Economico

08.00 – Indice prezzi abitazione UK
08.00 – Vendite al dettaglio Germania
11.00 – CPI UE
11.00 – PIL UE

EURUSD: 1.1010

EURGBP: 0.8550

Download
article

If you would like a PDF of this commentary, please contact us and we'll be in touch.

Contact us

Related
Commentary

Find out how we have helped our clients meet their hedging requirements.

Find out more about our foreign exchange solutions
Contact us