Se vi state chiedendo chi ha pagato la guerra commerciale USA-Cina non prendete l’atlante geografico… basta uno specchio: l’export italiano è sceso del 4.1%. Il calo è dovuto principalmente al mercato USA, il primo extra-UE per il made in Italy, e ha interessato principalmente una delle nostre eccellenze, l’agroalimentare.
Dati contrastanti invece dagli USA: a bilanciare la produzione industriale e il mercato del lavoro sotto le attese ci ha pensato il mercato edilizio in crescita (qualcosa di buono dai tassi ai minimi).
L’ottimismo è il sale della vita… e sembra che i membri del FOMC abbiano sposato in pieno il concetto in questo 2020. Alla schiera di ottimisti si è aggiunto Harker, che ha dichiarato che “l’economia americana è in buona forma in questo momento e il modo in cui arriveranno i dati economici guiderà ciò che i funzionari della Banca Centrale faranno con la politica dei tassi di interesse” (ma dai??? E io che pensavo le decisioni fossero prese giocando a carte). Ha poi aggiunto che “i dati mostrano che il mercato del lavoro sta andando incredibilmente bene e credo che l’economia si stia avvicinando al nostro tasso di inflazione del 2%”.
Il dollaro intanto ha guadagnato circa mezzo punto percentuale sull’euro, raggiungendo l’1.1085.
Nuovo capitolo nella vicenda impeachment: domani entra nel vivo il processo dopo che sabato sera è stato depositato il documento nel quale sono formalmente esplicitati i capi d’accusa (abuso di potere e ostruzione al Congresso). Bella la mossa di farlo il sabato sera… ma il nostro amico Tycoon non si è lasciato sorprendere e ha calato il tris d’assi che teneva nascosto rivelando chi saranno i suoi avvocati: Kenneth Starr e Robert Ray, ex procuratori dell’incriminazione contro Bill Clinton e profondi conoscitori del processo di impeachment e, udite udite… Alan Dershowitz. Non conoscete Alan? Il suo curriculum è composto da una sola riga dove scrive “professore ad Harward e avvocato di O.J. Simpson”. Dopo questo rimaniamo dell’idea che tutto il processo servirà solo a far rumore ma non porterà a risultati concreti. Insomma, per uno che ha fatto assolvere O.J. vincere un semplice “abuso di potere” sarà una passeggiata

Lo stesso Trump deve sentirsi tranquillo e infatti si è goduto i festeggiamenti per i 60 anni dalla firma del Trattato di Sicurezza con il Giappone, durante i quali ha affermato di volere un’alleanza più forte e più profonda tra i due Paesi, proposta accolta positivamente dal Primo Ministro giapponese Shinzo Abe.
Nel fine settimana sono anche arrivate dichiarazioni dalla Cina: emissari della Banca Centrale hanno dichiarato che l’accordo commerciale di fase 1 diverrà un modello di riferimento nei futuri negoziati.
Torniamo nel Vecchio Continente… e abbandoniamo l’ottimismo, soprattutto nel Regno Unito: vendite al dettaglio decisamente inferiori a quanto previsto (0.9% vs 2.6% su base annuale) e sterlina che cede contro euro fino a 0.8550.
Chiudiamo festeggiando la pensione!!! Nessuno che conosciamo, se non fosse per i nonni il pensionato come essere vivente sarebbe una figura mitologica… ma del Franco CFA, quella specie di moneta a cambio fisso contro euro utilizzata dai Paesi WAEMU (Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal, Togo). Largo ai giovani dunque e al nuovo “eco”, moneta che avrà un funzionamento analogo ma con poteri molto più limitati per la Francia: abolito l’obbligo di depositare il 50% delle riserve presso il tesoro francese e azzeramento dei poteri decisionali dei suoi rappresentati. Rimane comunque l’impegno da parte della Banque de France nel garantire la convertibilità della valuta.

CALENDARIO ECONOMICO

Festa dollaro – Giorno di Martin Luther King
08:00 – Indice tedesco dei prezzi di produzione (Annuale) (Dic)
08:00 – Indice tedesco dei prezzi di produzione (Dic)
14:00 – World Economic Forum Annual Meetings
19:30 – Discorso della Presidente della BCE Lagarde

EURUSD: 1.1087
EURGBP: 0.8529

Subscribe

* indicates required

Subscribe

Sign up to get our insights directly to your inbox

Sign up