Francia, Italia e Repubblica Ceca sono tra gli otto Paesi che stanno spingendo per ridurre i nuovi limiti di emissione per le auto proposti dall'UE, considerandoli troppo ambiziosi e difficilmente rispettabili per le case automobilistiche.
Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha affermato che non è stata ancora presa una decisione sull’approccio che il suo comitato adotterà il prossimo mese: votare per un rialzo dei tassi di interesse o fare una pausa e lasciare i tassi invariati. Anche il presidente della Federal Reserve di Minneapolis Kashkari si è sbilanciato sottolineando quanto la scelta sia “delicata”; lo stesso ha anche fatto una riflessione sull’inflazione dei servizi, indicando che rimane “piuttosto radicata” e che “potrebbe essere necessario salire più del 6%” per riportarla al target del 2% della Fed.
Oltremanica, mentre il PM Sunak era indaffarato con le multe prese per eccesso di velocitaà dalla sua collega Braverman, torna la fiducia sul mercato immobiliare con un salto nei prezzi della domanda. Purtroppo non sono sempre buone notizie e, da un sodaggio si evince come circa la meta’ delle aziende in UK hanno differito gli Investimenti per l;aumento della pressione fiscale.
Per ottenere una copia in PDF di questo articolo, contattaci.
ContattaciFind out how we have helped our clients meet their hedging requirements.
Giornata di dati nell’Eurozona l’indice dei prezzi alla produzione tedesco su base annua è sceso al 12.6% contro il 12.8% previsto del mercato...
Il Vicepresidente della Banca Centrale Europea Luis de Guindos è tornato a parlare dell’annoso problema dell’inflazione.
In Europa, dopo il rialzo dei tassi di giovedì, gli operatori di mercato hanno iniziato a considerare una pausa prolungata.
La Banca Centrale Europea vara il decimo aumento di tasso in questa epoca di restrizione monetaria, portando i tassi al 4.50%...
Il tasso di disoccupazione italiano su base trimestrale ha registrato un dato del 7.6%, meglio dell’8% previsto e del 7.9% della lettura precedente.
L’indice europeo sulla fiducia ZEW di settembre ha segnato un dato di -8.9 contro il -5.5 di agosto e -6.2 previsto.
Le recenti stime dell’Unione Europea sul futuro dell’economia del Continente Blu hanno segnato uno stop.
Venerdì le borse europee hanno cancellato i guadagni di inizio settimana e si è proceduto verso l'ottava seduta consecutiva in perdita.