Gli ordinativi delle fabbriche tedesche nel mese di aprile hanno segnato un valore superiore alle previsioni, diminuendo solo dello -0.4% vs -2.2% previsto e -10.9% del mese di marzo. A livello europeo, le vendite al dettaglio di aprile hanno mostrato un valore di -2.6% su base annua, meglio del -3.1% previsto.
Gli investitori statunitensi continuano a valutare le probabilità di un altro aumento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, che si riunirà la prossima settimana. I dati economici mostrano che l’economia si sta raffreddando, ma il mercato del lavoro rimane solido. Secondo gli operatori sui Future c’è il 75% di probabilità che si decida una pausa con i tassi. Una velina di MNI indica che sarebbe allo studio della FED la possibilità di abbandonare l’obiettivo unico di inflazione del 2% per passare a un sistema che preveda un range compreso
tra l’1,5% e il 2,5%. La discussione è in corso ma eventuali sarebbero previste a partire dal 2025.
In UK, da una survey di Reuters, è emerso come il mercato delle case ha registrato la discesa piu’ forte degli ultimi 20 anni. Risultano positivi i PMI del mese di maggio, che hanno raggiunto quota 51.6.
Per ottenere una copia in PDF di questo articolo, contattaci.
ContattaciFind out how we have helped our clients meet their hedging requirements.
Pubblicato l’indice del clima economico tedesco IFO, che è sceso a 85.7 a settembre.
Il Vicepresidente della BCE de Guindos è intervenuto commentando le attività della Banca Centrale Europea.
Il Membro del Consiglio Direttivo BCE Knot ha dichiarato che molto probabilmente l’Istituto Centrale manterrà i tassi stabili in occasione della prossima riunione.
Giornata di dati nell’Eurozona l’indice dei prezzi alla produzione tedesco su base annua è sceso al 12.6% contro il 12.8% previsto del mercato...
Il Vicepresidente della Banca Centrale Europea Luis de Guindos è tornato a parlare dell’annoso problema dell’inflazione.
In Europa, dopo il rialzo dei tassi di giovedì, gli operatori di mercato hanno iniziato a considerare una pausa prolungata.
La Banca Centrale Europea vara il decimo aumento di tasso in questa epoca di restrizione monetaria, portando i tassi al 4.50%...
Il tasso di disoccupazione italiano su base trimestrale ha registrato un dato del 7.6%, meglio dell’8% previsto e del 7.9% della lettura precedente.