Vuoi tenerti al passo con gli ultimi sviluppi del mercato Forex? Sei arrivato nel posto giusto.
Il sentimento ribassista nei confronti della Valuta Unica rispetto al Biglietto Verde è aumentato, facendo scivolare la coppia EURUSD a nuovi minimi di sei mesi.
Scopri di piu'Il sentimento ribassista nei confronti della Valuta Unica rispetto al Biglietto Verde è aumentato, facendo scivolare la coppia EURUSD a nuovi minimi di sei mesi.
Giornata non troppo positiva, quella appena trascorsa nel Belpaese...
Pubblicato l’indice del clima economico tedesco IFO, che è sceso a 85.7 a settembre.
Il Vicepresidente della BCE de Guindos è intervenuto commentando le attività della Banca Centrale Europea.
Il Membro del Consiglio Direttivo BCE Knot ha dichiarato che molto probabilmente l’Istituto Centrale manterrà i tassi stabili in occasione della prossima riunione.
Giornata di dati nell’Eurozona l’indice dei prezzi alla produzione tedesco su base annua è sceso al 12.6% contro il 12.8% previsto del mercato...
Il Vicepresidente della Banca Centrale Europea Luis de Guindos è tornato a parlare dell’annoso problema dell’inflazione.
In Europa, dopo il rialzo dei tassi di giovedì, gli operatori di mercato hanno iniziato a considerare una pausa prolungata.
La Banca Centrale Europea vara il decimo aumento di tasso in questa epoca di restrizione monetaria, portando i tassi al 4.50%...
Il tasso di disoccupazione italiano su base trimestrale ha registrato un dato del 7.6%, meglio dell’8% previsto e del 7.9% della lettura precedente.
L’indice europeo sulla fiducia ZEW di settembre ha segnato un dato di -8.9 contro il -5.5 di agosto e -6.2 previsto.
Le recenti stime dell’Unione Europea sul futuro dell’economia del Continente Blu hanno segnato uno stop.
Il sentimento ribassista nei confronti della Valuta Unica rispetto al Biglietto Verde è aumentato, facendo scivolare la coppia EURUSD a nuovi minimi di sei mesi.
Giornata non troppo positiva, quella appena trascorsa nel Belpaese...
Pubblicato l’indice del clima economico tedesco IFO, che è sceso a 85.7 a settembre.
Il Vicepresidente della BCE de Guindos è intervenuto commentando le attività della Banca Centrale Europea.
Il Membro del Consiglio Direttivo BCE Knot ha dichiarato che molto probabilmente l’Istituto Centrale manterrà i tassi stabili in occasione della prossima riunione.
Giornata di dati nell’Eurozona l’indice dei prezzi alla produzione tedesco su base annua è sceso al 12.6% contro il 12.8% previsto del mercato...
Il Vicepresidente della Banca Centrale Europea Luis de Guindos è tornato a parlare dell’annoso problema dell’inflazione.
In Europa, dopo il rialzo dei tassi di giovedì, gli operatori di mercato hanno iniziato a considerare una pausa prolungata.
La Banca Centrale Europea vara il decimo aumento di tasso in questa epoca di restrizione monetaria, portando i tassi al 4.50%...
Il tasso di disoccupazione italiano su base trimestrale ha registrato un dato del 7.6%, meglio dell’8% previsto e del 7.9% della lettura precedente.
L’indice europeo sulla fiducia ZEW di settembre ha segnato un dato di -8.9 contro il -5.5 di agosto e -6.2 previsto.
Le recenti stime dell’Unione Europea sul futuro dell’economia del Continente Blu hanno segnato uno stop.
Venerdì le borse europee hanno cancellato i guadagni di inizio settimana e si è proceduto verso l'ottava seduta consecutiva in perdita.
In attesa della riunione dell’Eurotower del prossimo 14 settembre, il mercato valuta in maniera attenta le parole degli economisti dell’Istituto Centrale.
L’indice PMI tedesco del settore servizi si è attestato in linea con le previsioni...
La presidente della BCE Lagarde ha affermato che le banche centrali devono fissare le aspettative d'inflazione...
Nel Belpaese il PIL ha registrato un dato di 0.4%, inferiore alle previsioni che lo davano allo 0.6% su base annua...
I prezzi al consumo tedeschi sono aumentati del 6,4% su base annua nel mese di agosto rispetto al 6,3% previsto.
Segnali di rallentamento dell’economia nell’Eurozona: la variazione dei prestiti ai privati infatti è dell’ 1,3%, dato al di sotto delle previsioni.
Le esportazioni tedesche hanno avuto un incremento inferiore alle attese dello 0.1% rispetto al mese precedente, mentre le importazioni sono crollate del 3.4% sul mese.
L’area est del Continente Blu, oltre alla guerra in corso tra Russia e Ucraina, vede anche l’aumento della tensione tra la Polonia e la Bielorussia, concretizzatesi con le dichiarazioni del Ministro della Difesa polacco che ha affermato di voler incrementare la presenza militare al confine tra i due stati.
Ieri in Europa tutti i dati sono risultati positivi: iniziando dal tasso di disoccupazione, il tedesco, l’italiano e l’europeo hanno registrato una crescita, rispettivamente del 5.6%, del 7.4% e del 6.4% rispetto al 5.7%, 7.7% e 6.5% previsti.
Le vendite al dettaglio tedesche hanno registrato un dato del -0.8% nel mese di giugno rispetto allo 0.2% atteso e all’1.9% del mese precedente.
Joachim Nagel, membro del Consiglio direttivo della BCE, commenta l’inflazione “ostinatamente alta” in Europa affermando che è necessario mantenere alti i tassi per tutto il tempo che occorre, ma non si sbilancia sulla prossima mossa della banca a settembre.
La BCE, come previsto, alza i tassi di 25 punti base.
Dopo i crescenti segnali di inasprimento delle condizioni di credito emersi dalla Bank Lending Survey di martedì e i nuovi segnali di rallentamento economico in Germania, gli esperti si aspettano che l'ottimismo sui tassi di interesse della BCE venga smorzato.
La Banca Centrale Europea, nella sua indagine trimestrale su 158 grandi banche, ha evidenziato che la domanda di credito delle imprese è scesa ai minimi da quando nel 2003 si è iniziato a tenere traccia di questa survey. Il 14% delle banche dell’Eurozona ha infatti inasprito gli standard di credito nel secondo trimestre del 2023, contro il 27% del primo trimestre.
L’indice PMI composito di luglio ha mostrato una contrazione economica in Europa non indifferente, passando al 48,9, dal 49,9 di giugno e marcando la contrazione maggiore da novembre.
Si intravede maggiore ottimismo nell’Eurozona da parte dei consumatori
L’indice dei prezzi al consumo del Continente Blu ha registrato su base annuale un valore del 5,5%, in calo rispetto al 6,1% del mese precedente e al all’8,6% dello stesso mese del 2022.
Durante un’intervista rilasciata a Bloomberg, il membro del Board della BCE Knot ha dichiarato che l’Eurotower valuterà con attenzione i segnali di raffreddamento dell'inflazione nei prossimi mesi, per evitare di andare troppo lontano con i rialzi dei tassi.
Il Presidente turco Erdogan ha detto di essere d'accordo con il presidente russo Putin sulla proroga dell'accordo che permette l'esportazione di grano ucraino attraverso il Mar Nero.
La proxy dell'inflazione tedesca continua a crescere: l'ultima rilevazione ha mostrato un incremento del 6.4% su base annuale.
Secondo l’ultima indagine trimestrale di Banca D’Italia, nel secondo trimestre dell'anno i giudizi delle imprese sulla situazione economica restano sfavorevoli, con un deterioramento delle valutazioni di quelle manifatturiere e una tenuta di quelle dei servizi.
Dopo che la BCE ha aumentato i tassi di interesse durante tutte le riunioni mensili fatte da un anno a questa parte...
Le vendite al dettaglio di maggio in Europa sono rimaste ferme, a dispetto dello 0.2% previsto, mentre su base annuale lo stesso dato ha segnato un -2.9% vs -2.7% atteso...
L’indice PMI dei servizi italiano nel mese di giugno ha registrato un dato inferiore alle previsioni, pari a 52.2 vs 53 previsto e 54 del mese di maggio.
La Commissione Europea ha espresso preoccupazione per il blocco delle esportazioni cinesi di metalli strategici a partire dal 1° agosto, dubitando che la mossa sia legata alla sicurezza.
I nuovi dati dell’Eurozona hanno evidenziato come l'inflazione del Continente Blu sia scesa per il terzo mese consecutivo.
In Germania preoccupa sempre di più il dato sull'inflazione. L'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,3% su base mensile a giugno rispetto al -0,1% di maggio mentre sull'anno il tasso è del 6,4% dal 6,1% precedente.
Nel Continente Blu continuano a riecheggiare le parole della Lagarde, ma questa volta da altre bocche: il policymaker Vasle ha infatti affermato come ci sia il bisogno di mantenere una politica monetaria hawkish nel prossimo futuro e sarà necessario continuare ad alzare i tassi d'interesse nel mese di luglio...
La Presidente della BCE Lagarde ha sostenuto nel suo intervento al Forum della BCE che l'inflazione nell'area euro è eccessivamente elevata e ha affermato l'impegno dell’istituto centrale a raggiungere l'obiettivo di inflazione indipendentemente dalle circostanze.
Visto l’alto livello dell’inflazione, in Germania la commissione nominata dal governo tedesco ha proposto di aumentare il salario minimo a 12,41 euro all'ora a partire dal 2024 e a 12,82 euro dal gennaio 2025, portando il salario minimo a 2.054 euro mensili.
dopo dati deludenti degli indici PMI dei settori manifatturiero e dei servizi in Francia, Germania e in generale in Eurolandia per il mese di giugno, si sono riaccese le preoccupazioni su una possibile recessione nella regione.
in Turchia la Banca Centrale ha aumentato di 650 punti base i tassi di interesse, spingendo la valuta locale a nuovi minimi storici contro EUR e USD.
il membro del Consiglio direttivo della Bce Kazimir ha detto che un rialzo dei tassi a settembre da parte della Banca Centrale Europea, dopo l'attesa stretta di luglio, è incerto e dipenderà da una nuova valutazione degli sviluppi economici.
l’indice dei prezzi di produzione tedesco ha segnato un dato inferiore alle previsioni, pari a -1.4% vs -0.7% atteso, toccando un minimo dal 2021.
La Banca di Spagna ha alzato le stime di crescita economica del Paese per il 2023 al 2,3% dall'1,6%, prevedendo che il rallentamento dell'inflazione e gli investimenti dei fondi di sostegno europei avranno un impatto positivo.
secondo le ultime previsioni di Banca d’Italia, sono state più che raddoppiate le stime di crescita per quest'anno, portandole oltre le previsioni del Governo, e sono state tagliate quelle sull'inflazione.
gli indici dei prezzi al consumo tedeschi, sia su base annua che mensile, hanno registrato un valore in linea con le previsioni, rispettivamente 6.1% e -0.1%. Sempre in Germania, la rivelazione ZEW sull’economia del paese ha mostrato un dato superiore alle attese, paria -8.5 contro -13.1.
dal Belpaese è arrivata la notizia della morte del quattro volte Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che si è spento all’età di 86 anni.
l'Eurozona ha registrato un calo del PIL nel primo trimestre, in rosso così per due trimestri consecutivi, entrando purtroppo in “recessione tecnica”. I dati dell'Eurostat confermano il contesto di debolezza in cui si trova l'Eurozona, secondo quanto riportato dall'OCSE.
in Europa il membro del Consiglio della BCE Makhlouf ha affermato come i tassi rimarranno a livelli alti a lungo, una volta che si arriverà al livello pivot. Sorge spontanea la domanda su quale sarà mai questo livello; ad ogni modo, l’intento del Governatore della Banca Centrale irlandese e di allontanare voci su possibili tagli dei tassi nel 2023. Dando un'occhiata ai dati, la Germania continua a deludere: la produzione industriale ha registrato una crescita dello 0.3%, inferiore alle attese dello 0.6%
Gli ordinativi delle fabbriche tedesche nel mese di aprile hanno segnato un valore superiore alle previsioni, diminuendo solo dello -0.4% vs -2.2% previsto e -10.9% del mese di marzo. A livello europeo, le vendite al dettaglio di aprile hanno mostrato un valore di -2.6% su base annua, meglio del -3.1% previsto.
l’indice PMI dei servizi italiano nel mese di maggio ha segnato un dato inferiore alle attese, pari a 54 vs 56.5 previsto e 57.6 del mese precedente. Anche in Germania e in Europa lo stesso dato ha deluso le attese, rispettivamente con un dato di 57.2 vs 57.8 atteso e 55.1 vs 55.9 atteso.
secondo quanto risulta da un documento visionato da Reuters, la Commissione Europea proporrà una maggiore trasparenza nel trading dei credit default swap di otto banche di primaria importanza per rispecchiare le regole in vigore nei mercati statunitensi.
l’indice dei prezzi di produzione italiano di aprile, su base annuale, ha segnato un dato di -1.5% vs -4% atteso, meglio anche del -3.7% registrato il mese prima. A livello europeo, l’indice di fiducia dei consumatori si è attestato in linea con le previsioni pari a -17.4.
secondo le ultime news, i ministri degli Esteri di Svezia e Turchia si incontreranno "a breve" per discutere la richiesta di adesione di Stoccolma alla Nato
i listini europei hanno chiuso con il più pesante calo giornaliero degli ultimi due mesi, causa timori sui negoziati per il tetto al debito federale statunitense.
secondo le ultime analisi condotte sul mercato, c’è chi pensa che il tasso di deposito della BCE possa arrivare a toccare il 4% entro settembre di quest’anno.
Francia, Italia e Repubblica Ceca sono tra gli otto Paesi che stanno spingendo per ridurre i nuovi limiti di emissione per le auto proposti dall'UE, considerandoli troppo ambiziosi e difficilmente rispettabili per le case automobilistiche.
pubblicato il rapporto mensile della BCE in cui ci si è focalizzati, tra le altre cose, sull’inasprimento delle condizioni di credito. Questo ha infatti provocato un crollo della richiesta di mutui e prestiti che non si vedeva da venti anni.
giornata scarsa di dati macroeconomici dal Vecchio Continente: le Borse si sono tinte di verde, seguendo Asia e Wall Street nell’ottimismo su un accordo in arrivo per l’aumento del debito USA.
è stato pubblicato l’indice dei prezzi al consumo europeo su base annua ad aprile, che è risultato essere del 7,0%, esattamente come si aspettavano gli analisti.
da oggi i cittadini italiani sono ufficialmente debitori del Pianeta per il resto del 2023
La produzione industriale europea di marzo ha segnato un dato negativo del -4.1% vs -2.5% atteso e 1.5% precedente, mentre lo stesso dato su base annua ha registrato -1.4% vs 0.9% atteso
in Europa i segnali sull’inflazione sembrano essere sempre più negativi
La Banca d'Inghilterra ha alzato il tasso d'interesse di un quarto di punto percentuale, portandolo al 4,5%, dando vita così al dodicesimo rialzo consecutivo dei tassi d’interesse.
la numero uno dell’Eurotower Christine Lagarde, che ha rilasciato un'intervista per il quotidiano Nikkei
Joachim Nagel, governatore della BuBa e membro BCE, ha ammesso in un’intervista al quotidiano FAZ che è necessario fare di più per combattere l’inflazione, nonostante secondo la sua opinione abbia effettivamente raggiunto il suo picco.
Inizio di settimana col botto per l'Europa, ma non in senso positivo: la fiducia degli investitori dell’Eurozona risulta essere più negativa del previsto (-13.1 vs -9.2 atteso).
La BCE ha confermato quando già ampiamente scontato dai mercati: il tasso d’interesse principale aumenta di 25 punti base, con il “costo” del denaro che arriva al 3.75%.
L'inflazione 'core' nell'Eurozona è scesa ad aprile per la prima volta da gennaio 2022.
Il rapporto della GfK sul clima fra i consumatori tedeschi ha segnato un dato migliore delle previsioni, pari a -25.7 vs -27.9 atteso.
L’indice dei prezzi al consumo europeo a marzo ha segnato un dato del 5.7%, in linea con le previsioni e leggermente più alto di febbraio.
Giornata non troppo positiva per la prima della classe del Continente Blu: in Germania l’indice ZEW, che tiene nota delle condizioni economiche, ha registrato un netto peggioramento rispetto al previsto (4.1 vs 15.3 atteso).
L’indice dei prezzi al consume italiano a marzo ha segnato un valore del -0.4% vs -0.3% atteso e 0.2% del mese precedente. Lo stesso dato, su base annua, ha segnato il 7.6% vs 7.7% previsto.
L’indice della fiducia degli investitori europei ad aprile ha toccato un valore pari a -8.7, migliorando rispetto al dato di marzo che era -11.1 e uscendo anche meglio delle previsioni che lo davano a -9.9.
Gli ordinativi delle fabbriche tedesche nel mese di febbraio hanno segnato un dato del 4.8% vs lo 0.3% atteso.
Il Capo Economista della BCE Philip Lane ha affermato che le recenti tensioni nel settore bancario dell’Eurozona si dovrebbero dissolvere e i tassi di interesse dovranno continuare a salire per contenere l'inflazione.
La rilevazione ZEW sulle aspettative economiche tedesche ha mostrato a marzo un dato inferiore alle previsioni, pari a 13 contro 15 previsto e 28.1 precedente, mentre la rilevazione relativa alle attuali condizioni mostra -46.5 vs -44.3 previsto e -45.1 precedente.
Find out how we have helped our clients optimise their FX cashflow requirements.
Managing USD/CAD Risk In The Commodities Sector
Hamilton Court has over a decade's experience working alongside companies to provide them with the expertise, guidance, and support to manage their foreign exchange risk.
Hamilton Court has over a decade's experience working alongside public and private institutions as well as corporate entities, providing them with the credit needed to utilise products which mitigate against downside FX risk.
Hamilton Court has over a decade's experience working alongside companies to provide them with the expertise, guidance, and support to manage their foreign exchange risk.
Politica sulla Privacy | Termini di utilizzo | Politiche regolamentari |
© HCFX. All rights reserved.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti.