Return to Insights

Il Biglietto Verde riprende fiato

In Germania preoccupa sempre di più il dato sull'inflazione. L'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,3% su base mensile a giugno rispetto al -0,1% di maggio mentre sull'anno il tasso è del 6,4% dal 6,1% precedente.

Caso contrario invece per la Spagna, dove la dinamica dei prezzi annuale è aumentata dell’1,9%, attestandosi al di sotto della soglia del 2% per la prima volta da marzo 2021.
Nel Belpaese è stata confermata la riduzione dell’inflazione anche se ad un ritmo inferiore rispetto a quello dei cugini spagnoli. Secondo i dati Istat di mercoledì, il tasso annuo è stato del 6,4% dal 6,8% del consenso e dal 7,6% di maggio.
Secondo il Comitato europeo per il rischio sistemico, autorità responsabile per il controllo del sistema finanziario dell’UE, i rischi per la stabilità finanziaria nell’Unione Europea rimangono a un livello grave e la flessione del mercato immobiliare potrebbe diventare ancora più ampia.

Dati positivi per quanto riguarda l’economia a stelle e strisce, che ha registrato un tasso di crescita annuo del 2% nel primo trimestre 2023, ben oltre l’1,3% della seconda stima e dell’1,4% atteso dagli economisti. Nonostante un’inflazione ancora molto elevata, la crescita della spesa al consumo è accelerata più del previsto, registrando un + 4,2% vs il 3,8% delle stime. La spesa per i beni durevoli è aumentata del 16,3% e quella per i servizi del 3,2%. Le esportazioni sono aumentate del 7,8% e le importazioni sono cresciute più lentamente del 2%. Il numero delle richieste per i sussidi di disoccupazione è diminuito di 26 mila unità a
239 mila.

Il piano di espulsione pensato da Sunak per far rientrare i migranti in Rwanda è stato ritenuto illegittimo. In particolare, lo scorso anno si è

raggiunto un accordo nel quale il Regno Unito si impegnava a pagare al Paese africano 140 milioni di sterline per rimpatriare migliaia di ruandesi. Questo accordo era volto a scoraggiare le massicce immigrazioni, soprattutto fatte con piccole imbarcazioni, attraverso il Canale della Manica. Il Primo Ministro inglese non si è dato però per vinto e ha affermato che farà appello alla corte suprema inglese per impugnare questa decisone. Nel frattempo, il settore immobiliare inglese sembra arrancare e non poco: le principali banche hanno affermato che hanno aumentato i tassi dei mutui ipotecari. Questo potrebbe essere un duro colpo per un settore da sempre strategico e le dinamiche monetarie della BoE non lasciano intravedere una ripresa nel breve.

Calendario Economico

08:00 – PIL UK

09:55 – Variazione della disoccupazione in Germania (Giu)

10:00 – Tasso disoccupazione Italia (Mag)

11:00 – PCI UE (Giu)

14:30 – Personal Consumer Expenditure USA (Mag)

EURUSD: 1.0840

EURGBP: 0.8580

Download
article

If you would like a PDF of this commentary, please contact us and we'll be in touch.

Contact us

Related
Commentary

Find out how we have helped our clients meet their hedging requirements.

Find out more about our foreign exchange solutions
Contact us