Return to Insights

Aumentano i sussidi di disoccupazione negli States

l'Eurozona ha registrato un calo del PIL nel primo trimestre, in rosso così per due trimestri consecutivi, entrando purtroppo in “recessione tecnica”. I dati dell'Eurostat confermano il contesto di debolezza in cui si trova l'Eurozona, secondo quanto riportato dall'OCSE.

L’UE dovrebbe crescere di un modesto 0,9% nel 2023 e dell’1,5% nel 2024 rispetto al 3,5% del 2022, con l’inflazione prevista al +5,8% quest’anno in termini armonizzati e al 3% nel 2023. I dati sulla crescita arrivano ad una settimana esatta dalla prossima decisione di politica monetaria della BCE che, tuttavia, è diretta verso un ulteriore aumento dei tassi, con una previsione dei mercati di 25 punti base.

In USA le nuove richieste di sussidio di disoccupazione sono salite del più previsto, 261.000 unità contro le 235.000 previste: questo suggerisce un allentamento della rigidità del mercato del lavoro. La riunione della FED della prossima settimana resta comunque l’evento più atteso al momento, soprattutto dopo che sia la Reserve Bank of Australia che la Bank of Canada hanno stupito i mercati all’inizio della settimana con aumenti di 25 punti base. Ci si aspetta ancora che la banca centrale statunitense metta in pausa il suo ciclo di aumenti dei tassi il 14 giugno, ma crescono le aspettative che annuncerà un altro rialzo a luglio.

 

Attesissimo l’incontro tra il Primo Ministro inglese Sunak e il Presidente americano Biden, che ricordiamo essere il quarto negli ultimi quattro mesi. Secondo fonti vicine ai due leader, la riunione si incentrerà su quelli che sono i legami economici tra i due Stati. Vicino a questo ci saranno questioni di importanza globale come ad esempio l’intelligenza artificiale, la cyber security e soprattutto il sostegno militare all’Ucraina. Ottime notizie lato salariale in Inghilterra: secondo un sondaggio condotto dal portale per il recruitment Indeed, i dati mostrano un aumento dei salari nelle offerte di lavoro. Questo aumento è particolarmente rilevante, anche alla luce del fatto che è in contrasto con lo stesso dato americano che addirittura è in decrescita.

Calendario Economico

18:00 – Rapporto WASDE americano

EURUSD: 1.0760

EURGBP: 0.8580

Download
article

If you would like a PDF of this commentary, please contact us and we'll be in touch.

Contact us

Related
Commentary

Find out how we have helped our clients meet their hedging requirements.

Find out more about our foreign exchange solutions
Contact us